domenica 28 agosto 2016
sabato 27 agosto 2016
RECENSIONE | Chocolat di Joanne Harris
Buon sabato amiche e amici,
spero che stiate tutti bene e stiate passando un agosto quanto più sereno possibile! Il tempo della mia agonia finalmente sta finendo e tra pochissimi giorni andrò al mare!!!
Prima di salutarci, però, volevo parlarvi dell'ultimo libro letto, che, udite udite, ha terminato la Reading Challenge di Goodreads!
Cavolo, non me lo sarei mai immaginato di leggere 40 libri in un anno, figuriamoci in soli 8-9 mesi. Quando a gennaio inserii il numero di libri per la mia sfida, ho addirittura esagerato la cifra.
Di questo traguardo [banale ma anche rappresentativo della lettrice che è in me] devo ringraziare anche voi, miei preziosi amici e lettori, perchè non ce l'avrei mai fatta senza il vostro incentivo!! :) Quindi GRAZIE!
È
martedì grasso quando nel villaggio di Lansquenet arrivano Vianne
Rocher e la sua giovane figlia Anouk. La donna è assai simpatica e
originale, sexy e misteriosa, forse è l'emissaria di potenze
superiori (o magari inferiori). La Céleste Praline, la sua
pasticceria, ben presto diviene un elemento di disordine, soprattutto
per il giovane curato Francis Reynaud. Il tranquillo villaggio
diventa più disordinato, ribelle e soprattutto felice.
venerdì 26 agosto 2016
Angolo Poesia #31

Di nuovo pubblico di sera.
Come sapete, oggi è stato dichiarato giorno di lutto nazionale per le vittime dei terremoti del centro Italia. Inutile dire o scrivere parole per dare o trovare conforto alle vicende accadute in questi giorni e a chi stava vivendo la propria vita nella normalità dei suoi eventi e di colpo se l'è vista stravolgere.
Mi commuovo continuamente ascoltando il telegiornale e conoscendo la storia di persone che hanno perso casa e averi e di quelli che hanno perso molto di più come un figlio, un genitore, un amico. Mi ritengo una persona abbastanza empatica ma in queste situazioni non riesco proprio a capire cosa voglia dire trovarsi in circostanze simili.
Sento molto il bisogno di andare ad aiutare o fare qualcosa per alleviare un pizzico di dolore, ma le vicissitudini della vita non me lo permettono. Come sempre il Bene trova mille ostacoli davanti a sé, il Male ha la strada spianata.
Visto che oggi è venerdì ho colto l'occasione di cercare una poesia che mi potesse far riflettere sul tema della morte. Ci sono tante poesie famose su questo tema, ma nessuna mi ha colpito come quella che vi propongo, perchè è vero che parla di morte ma parla anche di vita.
LA MORTE NASCE di Romana Prostamo
Cerchiamo
la morte nell'assenza,
spesso
è nella presenza che qualcosa silenziosamente e ineluttabilmente
muore.
Muore
la felicità in un amore negato,
muore
la speranza nell'indifferenza,
muore
il rispetto nella violenza,
muore
la pace nell'odio.
Ma
come ogni estremo ha la sua controparte
anche
la morte è fautrice di nascita,
Nello
stesso istante in cui la morte muove i suoi passi diventa madre di
nuovi figli,
e
la notte fa spazio al giorno
e
il buio alla luce,
così
gradatamente la morte accompagna la vita.
L’una
senza l’altra nulla sarebbero
perché
in ognuna l’altra trova il suo significato.

giovedì 25 agosto 2016
RECENSIONE | Il più e il meno di Erri De Luca
Buonasera carissimi!
Questa è l'ora delle streghe per me. Avrei già voluto essere a letto per il troppo sonno che avevo, ma mi sono imposta di finire e pubblicare questa recensione! E per fortuna ce l'ho fatta senza crollare! Ora però vado eh!
Buona lettura! Vi abbraccio forte...a domani!
Il più e il meno ♦ di Erri De Luca ♦ edito da Feltrinelli ♦ a Ottobre 2015 ♦ Collana: I Narratori ♦ Genere: Mainstream/Narrativa ♦ Pagine: 144 ♦ letto in formato cartaceo
Acquista Il più e il meno su Amazon per far crescere Gli Alberi Da Libri. Grazie:)
Acquista Il più e il meno su Amazon per far crescere Gli Alberi Da Libri. Grazie:)
Il
più e il meno sono segni della contabilità, della
partita doppia dare/avere. Qui riguardano lo scorrere del
tempo. Il Più è già arrivato, era un vento di corsa alle
spalle spingendo innanzi, sparecchiando tavole, sfrattando
inquilini, stringendo appigli e libri. Il Più è stato
giovane e indurito come un callo. Il Meno governa il
presente e mantiene quello che dice. Il Meno è sobrio,
risoluto perché deve condurre fino in fondo.
“Ho saputo da me che per scrivere bisogna stare sgomberi, sfrattati, come alloggi in cui arrivano le storie, a carovane zingare in cerca dello spazio di nessuno.”
“Avevo saputo quel giorno la notizia certa che la scrittura era campo aperto, via di uscita. Poteva farmi correre dove non c’era un metro per i piedi, mi scaraventava al largo mentre me ne stavo schiacciato sopra un foglio. Sono uno che si è messo a scrivere da quel giorno, per forzare le chiusure intorno.”
sabato 20 agosto 2016
Release Blitz "ADAM" (Deceptive Hunters #1) di Giovanna Roma

Buon
sabato carissimi lettori! Spero che agosto proceda tutto bene!
Tempo fa ho ospitato un evento, la Cover Reveal del nuovo romanzo dell'autrice GIOVANNA ROMA, pubblicato proprio pochi giorni fa.
Oggi, invece, ospito il suo RELEASE BLITZ, un evento che durerà fino alla mezzanotte del 24 agosto e che permetterà di conoscere meglio il primo capitolo della saga Deceptive Hunters e darà la possibilità di vincere una copia del romanzo messa in palio dall'autrice!
venerdì 19 agosto 2016
Angolo Poesia #30

Pensavate che mi fossi dimenticata? No tranquilli! Sono stata solo tutto il giorno in giro per commissioni e non ho avuto tempo, ma adesso eccomi qui con una poesia appena trovata.
Vincenzo Cardarelli (1887-1959) è stato un poeta e giornalista del primo cinquantennio del '900. Da molti paragonato a Leopardi, per la salute cagionevole e lo stile di vita appartato, fu strenuo difensore del classicismo.
Lo stile della poesia che vi propongo non mi piace, non mi ha colpita a dirvi la verità. Ciò che mi è piaciuto, però, è il contenuto e il messaggio che vuole far passare.
Mi ritrovo molto nell'espressione "in perpetuo volo. La vita la sfioro", e ancora "il mio destino è vivere balenando in burrasca". È un modo di vedere la propria vita in continuo movimento ed è quello che faccio io! Alcune volte ci si biasima per questa instabilità ma alla fine non se ne può fare a meno!
Spero piaccia anche a voi. Buona lettura e buona notte! ^_^
Gabbiani di Vincenzo Cardarelli
Non
so dove i gabbiani abbiano il nido,
ove
trovino pace.
Io
son come loro
in
perpetuo volo.
La
vita la sfioro
com’essi
l’acqua ad acciuffare il cibo.
E
come forse anch’essi amo la quiete,
la
gran quiete marina,
ma
il mio destino è vivere
balenando
in burrasca.
mercoledì 17 agosto 2016
LIBRI AL BUIO. Come non scegliere un libro dalla sua copertina!

Vi
è già capitato di vedere in giro per qualche grande libreria questi libri incartati e infiocchettati in modo grezzo con sopra riportate frasi, aggettivi o semplici parole? A me è successo qualche settimana fa alla Feltrinelli della Stazione di Porta Nuova a Torino e ne sono rimasta davvero affascinata!! :0
venerdì 12 agosto 2016
Angolo Poesia #29

Ciao a tutti lettrici e lettori.
Spero di trovarvi bene in questa estate invernale!
Sarà il freddolino che mi assale dagli spifferi della finestra che ho davanti, o chissà cos'altro, ma oggi ho bisogno di una poesia che riscaldi e appassioni l'animo, e quindi una bella poesia d'amore! E chi poteva scrivere una poesia da far ribollire il sangue se non un rinomato sciupa-femmine?
Se gli indizi sono ancora pochi per capire di chi sto parlando, sicuramente il nome lo riconoscerete, Gabriele D'annunzio. Addirittura si tramanda che sia stato a letto con circa 4 mila donne. Sarà vero?? Ma che esagerato!!! E dove trovava tutto sto tempo per scrivere poesie, articoli di giornale, saggi, impegno politico e seduzione!!
Rimani di Gabriele D'annunzio
Rimani!
Riposati accanto a me.
Non
te ne andare.
Io
ti veglierò. Io ti proteggerò.
Ti
pentirai di tutto fuorché d'essere venuta a me, liberamente,
fieramente.
Ti
amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo;
non
ho nel sangue nessun desiderio che non sia per te.
Lo
sai. Non vedo nella mia vita altra compagna, non vedo altra
gioia.
Rimani.
Riposati.
Non temere di nulla.
Dormi
stanotte sul mio cuore…

mercoledì 10 agosto 2016
RECENSIONE | Parigi è sempre una buona idea
Buongiorno
a tutti!
Sono stata poco presente in questi giorni ma ci sono ancora, non sono andata al mare, per ora! E visto che le mie letture procedono lente come i miei post, solo oggi vi recensisco il libro che ho finito di leggere pochi giorni fa!
Questa lettura mi era stata consigliata, attraverso la sua recensione, da Jasmine del blog Stoffe d'Inchiostro, che mi aveva incuriosita tantissimo. Trovandolo in biblioteca ho colto l'occasione al volo!
Parigi è sempre una buona idea ♦ di Nicolas Barreau ♦ tradotto da Monica Pesetti ♦ pubblicato da Feltrinelli ♦ a settembre 2015 ♦ Genere: Romanzo Rosa ♦ Pagine: 272 ♦ letto in formato cartaceo
Parigi
è sempre una buona idea, si sa. Innamorati o no, vale sempre la
pena di fare una passeggiata per le vie della Ville
Lumière. Lì,
in rue du Dragon, una deliziosa stradina nel cuore di
Saint-Germain, ci si può imbattere in un piccolo negozio con una
vecchia insegna di legno, un campanello d’argento démodé sulla
porta e, dentro, mensole straripanti di carta da lettere e
bellissime cartoline illustrate: la papeterie di
Rosalie Laurent.
Talentuosa
illustratrice, Rosalie è famosa per i biglietti d’auguri
personalizzati che realizza a mano. Ed è un’accanita
sostenitrice dei rituali: il café
crème la
mattina, una fetta di tarte
au citron nelle
giornate storte, un buon bicchiere di vino rosso dopo la chiusura
della papeterie.
I rituali aiutano a fare ordine nel caos della vita, ed è per
questo che ogni anno, per il suo compleanno, Rosalie fa sempre la
stessa cosa: sale i 704 gradini della Tour Eiffel fino al secondo
piano e, con il cuore in gola, lancia in aria un biglietto su
cui ha scritto un desiderio. Ma finora nessuno è mai stato
esaudito. Tutto cambia il giorno in cui un anziano signore entra
come un ciclone nella papeterie.
Si tratta del famoso scrittore per bambini Max Marchais, che
le chiede di illustrare il suo nuovo libro. Rosalie accetta
felice e ben presto i due diventano amici, La
tigre azzurra ottiene
premi e riconoscimenti e
si aggiudica il posto d’onore in vetrina. Quando, poco tempo
dopo, un affascinante professore americano, attratto dal libro, entra
in negozio, Rosalie pensa che il destino stia per farle un altro
regalo. Ma prima ancora che si possa innamorare, ha un’amara
sorpresa. Perché l’uomo è fermamente convinto che la storia
della Tigre
azzurra sia
sua…
venerdì 5 agosto 2016
Angolo Poesia #28

Buon venerdì a tutti!
Girovagando in rete senza un preciso scopo mi sono imbattuta, qualche giorno fa, in una poesia parecchio curiosa! L'ho messa subito tra le possibili scelte della settimana e poi ho cercato informazioni sull'autrice. Con mia sorpresa è venuto fuori che quella che credevo fosse una poesia è, invece, un vero e proprio inno delle donne negli States, che ha dato vita a un movimento molto popolare: il RED HAT SOCIETY. L'RHS venne fondato nel 1998 da donne over 50 con l'intento di promuovere l'interazione sociale femminile mondiale, basandosi sulla celebre poesia di Jenny Joseph che celebrava l'arrivo della vecchiaia.
Oggi il club conta all'incirca 20mila donne di ogni età e nazione. In America si riuniscono puntualmente il 25 aprile di ogni anno, ovviamente vestite come vuole la poesia!! Leggetela e lo scoprirete!
WARNING di Jenny Joseph
Quando
sarò vecchia mi vestirò di viola
con
un cappello rosso che non si intona e non mi dona.
E
spenderò la mia pensione in brandy e guanti estivi
E
in sandali di raso, e poi dirò che non abbiamo soldi per il
burro.
Mi
siederò sul marciapiede quando sarò stanca
E
arrafferò assaggi di cibo nei negozi, suonerò tutti i
campanelli.
Farò
scorrere il mio bastone sulle ringhiere
E
mi rifarò della sobrietà della mia giovinezza.
Uscirò
in pantofole sotto la pioggia
E
raccoglierò fiori nei giardini degli altri
E
imparerò a sputare.
Quando
sei vecchia puoi indossare assurde camicie e ingrassare
E
mangiare tre libbre di salsicce in un colpo solo
O
solo pane e sottaceti per una settimana,
E
accumulare penne e matite e tappi di bottiglia e cianfrusaglie nelle
scatole.
Ma
ora dobbiamo indossare vestiti che ci tengano asciutti,
E
pagare l’affitto e non dire parolacce per strada
E
dare il buon esempio ai bambini.
Dobbiamo
invitare amici a cena e leggere il giornale.
Ma
forse dovrei cominciare a fare un po’ di pratica adesso?
Così
chi mi conosce non rimarrà troppo scioccato e sorpreso
Quando
improvvisamente sarò vecchia, e comincerò a vestirmi di viola.

giovedì 4 agosto 2016
TAG | LIEBSTER AWARD 2016

It's
fantastic!!
La dolce Dany del blog Appunti di una lettrice mi ha nominata in questo super tag e io non posso che ringraziarla mille mila volte!!!
REGOLE
- Ringraziare il blog che ti ha nominato e assegnato il premio, linkando il suo blog nel post;
- Inserire il "widget" o "gadget" del premio nel post;
- Rispondere alle domande che i blogger ti hanno posto;
- Formula 11 domande per gli 11 candidati che hai menzionato;
- Informare i blogger del premio assegnato;
- Indicare le regole.
RISPOSTE
Che
libro stai leggendo?
come al solito ne ho parecchi che sto leggendo. Due però riguardano autori emergenti che mi hanno chiesto un mio parere e quindi li valuto un po' come un "lavoro". per mio piacere personale invece sto leggendo Parigi è sempre una buona idea di Nicolas Barreau.
Dopo
aver finito un libro, come scegli la tua lettura successiva?
Scelgo sempre seguendo la sensazione del momento. Per esempio ci sono periodi che sento di preferire storie di fantasmi, in altri invece storie d'amore, oppure qualcosa di più impegnativo come libri storici o biografie. Ultimamente però vado in biblioteca e scelgo il libro guardando la copertina. Anche quella mi deve dare una buona sensazione.
Un
libro che tutti hanno amato, ma che a te non è piaciuto.
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano. Non mi ha convinto per niente.
Un
libro che tutti hanno odiato, ma a te è piaciuto.
Il Nome della Rosa mi è piaciuto tantissimo ma per molti risulta una lettura davvero pesante.
Qual
è il primo libro che hai letto in vita tua e quanti anni avevi?
Mi pare, ma non sono sicura, che fosse Willy acchiappafantasmi e gli extraterrestri della collana Il Battello a vapore e avevo 9 anni.
Che
caratteristiche deve avere un libro per convincerti a leggerlo?
Cover e titolo coinvolgenti. Del resto non mi interesso.
Quale
libro vorresti tanto leggere, ma ancora non ne hai avuto
l'occasione? E perché?
Sono un'appassionata di classici e quindi vorrei tanto leggere Moby Dick ma fin'ora non l'ho fatto perchè è un mattone!
Quando,
dove e in che posizione preferisci leggere?
Preferisco leggere la mattina presto seduta al tavolo mentre faccio colazione, o la sera ma seduta sul divano. A letto mi addormento subito.
Qual
è un post del tuo blog che ti piace particolarmente e perché?
(Linkalo)
Mi piace particolarmente la recensione di Miss Charity perchè ha trovato molto riscontro in altri blog grazie alle blogger che l'hanno letto e poi recensito a loro volta.
Questo è il link: http://alberidalibro.blogspot.it/2016/05/recensione-miss-charity.html
Un
libro al quale hai preferito il film che ne è stato tratto.
Senza ombra di dubbio Forrest Gump. il film è uno dei miei preferiti e pensavo che il libro fosse ancora meglio. Invece posso affermare con assoluta certezza che è uno dei libri più brutti che ho letto.
Cosa
fai per rendere il tuo blog letterario diverso da quello degli
altri?
Ora come ora non molto, ma se avessi più tempo e più creatività punterei su rubriche e post più innovativi ed estrosi.
DOMANDE
- Dopo aver finito un libro, come scegli la tua lettura successiva?
- Qual è un post del tuo blog che ti piace particolarmente e perché? (Linkalo)
- Un libro al quale hai preferito il film che ne è stato tratto.
- Che cosa piace del tuo blog ai tuoi lettori?
- Hai del tempo libero tutto per te, qual'è la prima cosa che ti viene in mente di fare?
- Quale libro famoso avresti voluto scrivere tu?
- Un evento importante della tua vita?
- Quali sono, secondo te, due libri imperdibili che tutti dovrebbero leggere?
- La cosa più folle che hai fatto?
- Come ti vedi tra 20 anni?
- C'è un libro in particolare che vorresti regalare a una persona in particolare?
NOMINATION
- Alysia Rowiel di Un libro nel cassetto
- Lea e Stefania di Due Lettrici Quasi Perfette
- Jasmine di Stoffe d'Inchiostro
- Ely di Il Regno dei Libri
- Rosa C. di Briciole di Parole
- Rosalba di La Rapunzel dei libri
- Rosa di La Balena Parlante e Io
- Ariel di L'Angolo di Ariel
E scusatemi ma non mi vengono in mente altri blog e blogger per il momento! Ora non mi resta che informare le mie nomine e augurare a tutti voi una buona serata!! Ciao!!
E scusatemi ma non mi vengono in mente altri blog e blogger per il momento! Ora non mi resta che informare le mie nomine e augurare a tutti voi una buona serata!! Ciao!!

Iscriviti a:
Post (Atom)