/* -->

giovedì 4 ottobre 2018

Consigli di Lettura | Black History Month, ovvero quali libri leggere per conoscere la cultura afro


Il black history month, conosciuto anche come afro-american history month, o come si dice dalle nostre parti il mese della storia dei neri, è una ricorrenza celebrata nei mesi di ottobre e febbraio dagli Stati Uniti, dal Canada e dal Regno Unito.
L'origine di questa commemorazione è attribuita allo storico di colore, Carter Woodson, nel 1926. Tuttavia, solo dagli anni '70 si cominciò a rievocare ogni anno questa speciale commemorazione, così che nel 1976 venne riconosciuta ufficilamente dal governo statunitense.
L'obiettivo era quello di far conoscere e mantenere viva nella memoria della gente la storia africana, le migrazioni dei neri verso l'America e l'Europa, la loro messa in schiavitù e l'appropriazione della loro identità.
Nel corso degli ultimi due secoli, la cultura nera è stata raccontata in mille modi possibili da diversi scrittori e studiosi di storia. C'è quindi solo l'imbarazzo della scelta se si vuole leggere a proposito della cultura afro. Io vi propongo 10 libri che ho letto o di cui ho ho visto il film o ne ho sentito parlare. A voi la scelta!




lunedì 1 ottobre 2018

BlogRecap | Settembre 2018




Secondo voi, un mese che comincia di lunedì è di buon auspicio? 
Mi ricordo che ben 22 anni fa, quando nasceva mia sorella, proprio di lunedì, mia nonna disse: "Sarà una che si darà un gran daffare". In effetti è andata così, quindi mi chiedo, se il primo del mese casca proprio con il primo giorno della settimana, il giorno dell'inizio, vuol dire che tutto il mese sarà proficuo e favorevole? Io lo spero! 
Settembre lo è stato abbastanza. Ho letto diversi libri, scritto varie recensioni e mandato avanti ulteriori progetti. Quindi sono alquanto soddisfatta, ma non come vorrei. Credo che, essendo nata di martedì, io sia una persona che cerca di darsi un gran daffare, ma non è mai contenta! 


Letture e Recensioni

La storia di Elsa Morante



Non tutti i libri letti sono stati recensiti, ma vi posso assicurare che La storia della Morante è stata una lettura davvero bellissima che porterò per sempre nel mio cuore. Purtroppo, come tutti i libri di un certo spessore, è difficile recensirli e dire la propria, perché sembra quasi di fargli un torto, o comunque di non essere alla loro altezza. Sappiate però che è uno di quei libri da leggere prima di morire.


sabato 29 settembre 2018

Recensione 😢 | Solo per desiderio di Richard Flanagan

Girovagando come sempre nella mia ormai fornitissima biblioteca digitale di MLOL (fino all'anno scorso gli unici ebook scaricabili erano quelli di un paio d'anni prima) mi sono imbattuta in una cover con un titolo e una cover ambigui, di un autore che non ho mai sentito nominare. 
Leggendo la trama, però, mi sono convinta a prenderlo in prestito. Nella trama c'era una persona che adoro professionalmente e che non mi aspettavo di trovare. Sto parlando di niente popò di meno che di Charles Dickens, il mio mito perdiana!

Tuttavia, non capivo assolutamente cosa c'entrasse lui con tutta la storia, quindi ho fatto la cosa più logica che potessi fare, cioè leggere sto benedetto romanzo ambientato in un secolo londinese che adoro, l'800. Ma purtroppo la lettura non è andata come mi sarei aspettata...



Titolo: Solo per desiderio
Autore: Richard Flanagan
Editore: Bompiani
Pubblicato nel 2017
Prima edizione: 2008
Genere: Narrativa inglese
Pagine: 240
letto in formato ebook









La mia opinione


Tasmania, 1841. La piccola aborigena Mathinna è stata adottata dal governatore dell'isola e dalla moglie, Lady Jane, per dimostrare che anche i selvaggi possono essere civilizzati. Ma l'esperimento si ribalta e Mathinna diventa la vittima innocente di un desiderio violento. 

Londra, 1854. Lady Jane chiede aiuto a Charles Dickens per riabilitare la memoria del marito, macchiata dal sospetto di cannibalismo, dopo essere rimasto vittima di un nubifragio tra i ghiacciai. Ma dietro l'immagine pubblica del grande scrittore emerge la natura di uomo consumato dal desiderio.


giovedì 27 settembre 2018

Recensione | La società letteraria di Guernsey

Mi è sempre capitato in autunno di fare delle letture magnifiche, e adesso che la stagione delle castagne è cominciata, posso proprio dire di aver cominciato coi fiocchi! 
Bisogna dire che per scovare certe letture bisogna avere sicuramente fortuna ma anche un po' di intuito. E a me in questo va quasi sempre bene. Ma se anche a voi fosse capitato di leggere un titolo del genere, Il club del libro e della torta di buccia di patata di Guernsey, avreste letto il libro? Io mi ci sono fiondata senza pensarci. 
In realtà questo strano titolo riguarda la trasposizione cinematografica del romanzo che vi recensirò oggi. Il titolo del libro vero e proprio è La società letteraria di Guernsey. Vi anticipo che l'ho adorato!!!



Titolo:  La società letteraria di Guernsey
Autrici: Mary Ann Shaffer e Annie Barrows
Traduttrice: G. Scocchera
Editore: Sonzogno
Pubblicato nel 2008
Genere: Romanzo storico-epistolare
Pagine: 274
Letto in  formato cartaceo







La mia opinione

Fine Seconda Guerra Mondiale. Il mondo sta uscendo a fatica dall'incubo della guerra, e a Londra la scrittrice Juliet Ashton cerca invano l'ispirazione per il suo nuovo romanzo, dopo il successo del primo libro. 

All'improvviso, Juliet riceve la lettera di un abitante dell'isola di Guernsey, nella Manica, che ha trovato il suo indirizzo su un vecchio libro usato. Fra i due inizia una fitta corrispondenza, e Juliet scopre che sull'isola, occupata per cinque anni dai tedeschi, era nato un circolo di lettura, Il club del libro e della torta di buccia di patata di GuernseyLa Società era diventata ben presto la ragione della loro vita, l'unico modo per sfuggire, attraverso il piacere che solo i grandi libri sanno offrire, agli orrori della guerra. 

Juliet decide quindi di raggiungere il gruppo e partecipare per qualche giorno alle riunioni letterarie per trovare ispirazione per una nuova storia.

giovedì 20 settembre 2018

Recensione | La famiglia Aubrey di Rebecca West

Quando senti dal profondo del tuo cuore che quel libro, di cui stai ammirando la copertina, sarà una lettura eccezionale, ecco che c'hai preso. A me è successo da poco, proprio con La famiglia Aubrey. D'altronde, come non innamorarsi di una cover dalle tonalità blu, con ornamenti classicheggianti e con quel non so che di epoca vittoriana molto british? 
Ad essere sincera, all'inzio sono stata un po' diffidente. Non capivo se si trattava di un libro a noi contemporaneo che raccontava del passato o un vero e proprio classico arrivato con molti anni di ritardo. Alla fine ho scoperto che questo romanzo non può essere definito "antico o classico", nel senso letterario del termine, ma la sua autrice non è nostra contemporanea, ma del secolo scorso.
Quindi, se anche voi guardandolo siete stati presi da dubbi e sospetti, non preoccupatevi e leggetelo. Non ve ne pentirete. 
Ma se prima volete capire un po' di cosa tratta, ecco qui la mia recensione!


Titolo: La famiglia Aubrey
Autrice: Rebecca West
Traduttrice: Francesca Frigerio
Editore: Fazi
Pubblicato il 5 luglio 2018
Prima pubblicazione: 1958
Genere: Narrativa inglese/Saga familiare
Pagine: 576
Letto in formato ebook


La mia opinione

La famiglia Aubrey si compone di tre libri. Il primo, recentemente ripubblicato da Fazi Editore, è parecchio lungo e carico di contenuti, tanto da farvi pensare "Wow questo sì che è un Romanzo". Al centro della storia c'è, come si può ben immaginare, una famiglia, ma non una come tante, bensì quella degli Aubrey, un po' fuori dal comune in confronto alla consuetudine londinese di inizio '900.

Gli Aubrey sono una famiglia di artisti. Poveri ma molto uniti, fanno fronte alle difficoltà quotidiane con grande spirito. Si spostano in continuazione a seconda dell’impiego del padre, Piers. Giornalista e scrittore molto stimato, vive in un mondo tutto suo, ha un problema con la gestione del denaro e un debole per il gioco d’azzardo. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Se continui la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK