
Mi sono avvicinata a questa lettura con tanta curiosità, ma soprattutto con diffidenza e pregiudizio... una modella sa anche scrivere?! Non credevo di poter leggere una storia che mi entusiasmasse o che creasse dell'empatia con i personaggi adolescenti del libro: era assolutamente fuori questione.
Quando ho richiesto il libro alla Dea Planeta Libri (che ringrazio davvero tanto) pensavo di dovermi limare unghie e lingua per fare a pezzetti un romanzo vuoto, privo di significato e di carattere... in pratica una trovata commerciale e basta.
Mirror mirror invece è molto di più e ne sono rimasta profondamente colpita, perchè sotto la storia di quattro adolescenti e i loro problemi, c'è un profondo insegnamento... ama te stesso! Uno young adult con gran carattere, non ve lo aspettavate eh?!
Titolo: Mirror mirror
Autrici: Cara Delavigne, Rowan Coleman
Traduzione di I. Katerinov e F. Mastruzzo
Editore: Dea Planeta Libri
Genere: Young Adult/Romanzo di formazione
Pagine: 293
Pubblicato il 10 ottobre 2017
Letto in formato ebook
Dal 13-10 al 23-10-2017

«Andava tutto bene. Era contenta, felice. Perché proprio adesso?» A chiedersi che fine ha fatto una delle sue migliori amiche è Red. Il suo punto di vista ci acccompagna per tutta la storia all'interno del percorso di formazione di tutti e 4 i protagonisti, toccando il cuore del lettore per l'inconsapevole fragilità dei ragazzi e la loro infinita voglia di lottare.
Quando Noemi viene ritrovata, viva per un soffio e in condizioni disperate, tanto da richiederle il coma farmacologico per diversi giorni, Red, Leo e Rose scacciano quasi subito l'ipotesi del suicidio, fermamente sostenuto dai medici come fosse l'ennesima ragazzina autolesionista.
Era sì una ragazza complicata e vulnerabile, ma le condizioni del suo ritrovamento non convincono in particolare Red, che con l'aiuto della sorella super nerd di Naomi, comincia a portare a galla elementi brutali e di una violenza inaudita, che si perpetuano subdolamente a discapito di adolescenti ingenue e insicure, che desiderano una cosa sola: amare ed essere amate.
La storia si sviluppa tra il mistero di Naomi e le giornate scolastiche e familiari dei protagonisti. I problemi di un adolescente infatti non si fermano certo agli amici! Vengono quindi descritte le vicende di grande rivalità tra figli e genitori, questioni di responsabilità tra fratelli maggiori e minori, problemi di autostima, segreti che lasciano amare cicatrici, amori non corrisposti e amicizie che possono finire per un bacio improvviso.
Tuttavia, il tema principale di questa giostra in corsa, di cui la vita è protagonista assoluta, è lo specchio e ciò che viene riflesso al suo interno. Infatti, non sempre come ci vediamo viene perfettamente riflesso negli altri. O ancora, ciò che vediamo allo specchio non è quello che ci rappresenta internamente.
Nel romanzo questo punto viene ampiamente approfondito attraverso le storie di vita, le sensazioni e le parole dette e non dette dei giovani protagonisti.
Non leggevo YA da un po' di tempo perchè non ne ne sentivo proprio il desiderio, ma leggere Mirror mirror è stato come prendere una boccata d'aria fresca. Leggo principalmente classici o romanzi con protagonisti più grandi di Red e dei suoi amici. Ritornare a guardare il mondo con gli occhi degli adolescenti mi ha riportato indietro nel tempo in modo brutale, perchè l'adolescenza è un periodo duro, ma anche con tenerezza, perchè guardare questi ragazzi da fuori non può che intenerire ed emozionare per il modo diverso e ancora "ingenuo" che hanno di vedere, e volere, il mondo.
Ho adorato e apprezzato tutti e 4 i protagonisti, ma soprattutto Red, che durante la storia affronta un cambiamento davvero importante, che lascerà qualsiasi lettore davvero "di sasso".
Le due autrici hanno quindi creato un romanzo molto efficace, una storia che può appassionare e commuovere chiunque perchè in un modo o nell'altro tutti siamo legati ad un'adolescenza più o meno burrascosa o a ragazzi adolescenti con problemi esistenziali o di altro genere.
Vi assicuro che se avete dei dubbi sull'affrontare o meno questa lettura, il mio consiglio è quello di buttarvi assolutamente su Mirror mirror ed innamorarvi di Red, Rose, Leo e Naomi, che grazie alle loro numerose sfaccettature potranno essere lo specchio di qualunque tipologia di lettore.

Ciao Nik, bellissima recensione! :)
RispondiEliminaLa tua è la seconda così positiva che leggo e quindi non posso fare altro che mettere questo libro in wishlist visto che sembra avere tutti gli elementi di base che piacciono a me!
Grazie ALice! Devo ammettere che è stato un po' difficile farla perchè di cose da dire ce ne sono davvero tante e scriverle tutte sarebbe stato alquanto controproducente per chi avrebbe letto il post @-@ Cmq spero che piacerà anche a te e sarò molto felice di leggere la tua opinione;)
EliminaNemmeno la tua bella recensione Nik mi ha fatto cambiare idea mi sa. Questo libro non mi ispira proprio quindi mi sa che stavolta passo
RispondiElimina